L’UE si impegni per i diritti umani nello Xinjiang
Con la pubblicazione delle “China Cables” nel novembre 2019 sono comparse le prove certe dell’internamento forzato e sistematico di più
Leggi il seguitoCon la pubblicazione delle “China Cables” nel novembre 2019 sono comparse le prove certe dell’internamento forzato e sistematico di più
Leggi il seguitoSecondo il recente rapporto pubblicato dalla ONG Front line defenders, nel corso del 2020 sono stati 331 i difensori dei
Leggi il seguitoDi seguito una nostra analisi sull’attuale situazione in Burundi in seguito al cambio di governo avvenuto a metà dello scorso
Leggi il seguitoIl Consiglio europeo ha adottato una decisione e un regolamento che istituiscono un regime mondiale di sanzioni in materia di
Leggi il seguitoNell’ultimo sanguinoso episodio del conflitto tra l’Azerbaigian e l’Armenia, sembra che gravi soprusi siano stati commessi contro la comunità armena
Leggi il seguitoUna riflessione a partire dall’ultima enciclica Fratelli Tutti L’uomo nella sua incondizionata e inalienabile dignità non costituisce un fardello per
Leggi il seguitoQual è lo stato di salute dei diritti umani in Italia? Quali sono i passi che il nostro Paese deve
Leggi il seguitoMalgrado la condanna del Marocco da parte del Comitato contro la tortura (CAT), Naâma Asfari è ancora detenuto nelle prigioni
Leggi il seguito“Siamo lieti di apprendere che l’Italia ha mosso un primo decisivo passo verso l’istituzione di una Commissione indipendente per la
Leggi il seguitoPatrick George Zaki Torniamo sul caso di Patrik George Zaki che dal 7 febbraio 2020 è in detenzione preventiva per
Leggi il seguito