Corriere febbraio 2021
In questo numero del Corriere cerchiamo di fare il punto su alcune questioni cruciali per la nostra azione: il reato
Leggi il seguitoIn questo numero del Corriere cerchiamo di fare il punto su alcune questioni cruciali per la nostra azione: il reato
Leggi il seguitoQuesto numero del Corriere è interamente dedicato alla detenzione, con un focus specifico su quanto accaduto nelle carceri durante il
Leggi il seguitoIn questo nuovo numero del Corriere ampio spazio è stato dedicato, come di consueto, al Premio di laurea ACAT Italia 2019: gli argomenti che sono stati affrontati all’interno del dibattito dal titolo “Diritti oltre le sbarre” e l’abstract della tesi vincitrice.
Leggi il seguitoElezioni europee: impegno di cattolici, FIACAT, ACAT e di molte altre ONG
“Il progetto Europeo è nato dopo due guerre mondiali ed è stato animato dal desiderio di una pace durevole. In questi sessanta anni molti passi sono stati fatti nella costruzione di una Europa solidale e attenta ai diritti delle persone e dei popoli: non li possiamo ignorare né tornare indietro dimenticando i traguardi raggiunti.”
L’accoglienza dello straniero è stata sempre presente nel pensiero dell’uomo suscitando reazioni di solidarietà o di rifiuto.
Leggi il seguitoNon sempre è facile agire da “cristiani”, senza farsi prendere da una lunga serie di “distinguo” o di “ma comunque bisogna capire …” o altri alibi: Un cristiano ha una sola legge da seguire: la legge dell’amore.
Leggi il seguitoQuesto numero del “Corriere” affronta molte questioni nazionali: ACAT è stata all’ONU a Ginevra per presentare la situazione dei D.U in Italia alla 62° Sessione del Comitato ONU contro la tortura (CAT), affrontiamo la nuovissima riforma carceraria, gli strascichi del caso Genova-Bolzaneto del 2001 e altro ancora.
Leggi il seguitoLa legge che fa della tortura un reato
In questo numero dedichiamo una grande attenzione al DDL contro la tortura approvato al Senato che ha snaturalo spirito della Convenzione ONU: una cattiva legge è meglio di nulla, oppure no?
Leggi il seguitoIl Premio di ACAT Italia vuole diffondere tra i giovani universitari la cultura dei diritti umani in generale e l’impegno contro la tortura e la pena di morte in particolare: un impegno a lungo termine!
Leggi il seguitoI migranti oggi sono un fenomeno epocale, un fenomeno storico che durerà anni, verso il quale noi possiamo pensare solo un piano di amore e accettazione, un piano coerente con la parola di Dio
Migrante è un fratello che lascia tutto per sopravvivere