Appello dell’Associazione “Medici contro la Tortura” per i migranti
L’associazione Medici Contro la Tortura ha organizzato un incontro pubblico il 6 marzo scorso, per prendere posizione contro il nuovo DL733 sui migranti:
Leggi il seguitoL’associazione Medici Contro la Tortura ha organizzato un incontro pubblico il 6 marzo scorso, per prendere posizione contro il nuovo DL733 sui migranti:
Leggi il seguito8 dicembre 2012 – L’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York ha adottato una nuova Risoluzione per una moratoria sull’uso della pena di morte, la quarta dal 2007. l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione con ben 111 voti favorevoli: un record storico nella battaglia internazionale contro la pena capitale. 
Leggi il seguitoNessuna paura e nessun interesse possono giustificare l’omissione di soccorso da parte della collettività internazionale nei confronti del popolo siriano.
Leggi il seguito
L’ambasciata in Italia del Messico, come aveva promesso in una precedente lettera, ha scritto a tutti i nostri amici che le avevano inviato la nostra “Chiamata urgente” di Aprile, sul caso di Israel Arzate Meléndez.
ACAT Italia ringrazia l’ambasciata del Messico per la cortese e dettagliata informativa inviata ai nostri soci ed amici. Continueremo a monitorare il caso anche se, in casi come questo, abbiamo fiducia che le cose stiano prendendo la strada giusta.
ACAT Italia prosegue la propria opera di sensibilizzazione sul dramma della tortura e sulla privazione dei diritti umani.
Leggi il seguitoLa FIACAT (Federazione Internazionale dell’Azione dei Cristiani per l’Abolizione della Tortura), organizzazione non governativa dotata dello statuto consultivo presso le Nazioni Unite e lo statuto d’osservatore alla Commissione africana per i diritti dell’uomo e dei popoli, e la ACATItalia sono seriamente preoccupate dalle m
Leggi il seguitoIl 23 aprile ACAT ha partecipato alla presentazione del libro “Se questa è una donna” di Luca Attanasio.
Può ancora chiamarsi donna un essere umano costretto alla fuga per le violenze o i soprusi subiti?
Il 18 gennaio 2012, l’Ambasciata del Mexico in Italia ha scritto alla nostra Mariella Zaffino e ad altri membri del gruppo di coordinamento, per informare ACAT Italia che “il 15 dicembre 2011, lo Stato Messicano ha riconosciuto la propria responsabilità per la violazione dei diritti umanidella signora Valentina Rosendo Cantù.
Leggi il seguitoSvizzera: cattolici ed evangelici uniti per la Giornata internazionale dei diritti umani
(Dal sito radiovaticana.org)
I grandi cambiamenti socio-politici che stanno avvenendo nel nord Africa e nei Paesi arabi, sono prodotti da popolazioni che lottano per avere condizioni di vita migliori, in termini di tenore di vita ed in termini di diritti umani.
Leggi il seguito