2 giugno 2012 a Olevano Romano: una festa al femminile

ACAT Italia prosegue la propria opera di sensibilizzazione sul dramma della tortura e sulla privazione dei diritti umani.

Nella Sala Consiliare del Comune di Olevano Romano, il 2 giugno 2012 ha avuto luogo una bella cerimonia per la festa del 2 giugno, alla presenza del Sindaco Mampieri e dell’Assessore Cianca. Si è svolta la presentazione del libro di Luca Attanasio “Se questa è una donna”, libro che (vedi articolo precedente) ci interpella molto da vicino sulle violenza nel mondo, soprattutto contro le donne. Vi si narra la storia vera di 3 donne che sono fuggite da un mondo di violenze e torture e, attraverso un viaggio lungo e pieno di altre violenze, sono arrivate nel nostro paese.

Luca Attanasio, l’assessore Cianca ed il sindaco Mampieri

 

 

In questa festa della Repubblica, ove si sono saldate la memoria delle donne che hanno fatto la Repubblica stessa, alla memoria delle nuove cittadine come l’iraniana Soodabe, fuggita con la figlioletta di 6 anni e che da alcuni anni vive appunto ad Olevano Romano.

 

Soodabe, con Attanasio e Mariella

 

ACAT Italia ha partecipato anche in questa occasione, per diffondere il nostro messaggio di partecipazione cristiana. Mariella Zaffino ha parlato della tortura in Iran, dei campi di lavoro in Cina, della condizione dei migranti, partendo dalle prigioni in Libia, per arrivare ai respingimenti in mare aperto. Si è parlato anche di fatti italiani, e si è concluso deprecando la assenza del reato di “tortura” nel Codice Penale italiano.

VEDI L’ARTICOLO DI UN QUOTIDIANO ON-LINE